SERVIZI CE.R.G.ES.

 

CE.R.G.ES. – Centro Ricerche Giuridiche ed Economico-Sociali supporta, attraverso il proprio staff composto da docenti universitari ed esperti delle discipline giuridiche, economiche e sociali la Pubblica Amministrazione, nel conseguimento degli obiettivi prefissati.

I servizi proposti, caratterizzati da concretezza e adeguamento alle peculiarità delle singole situazioni, sono finalizzati ad offrire alla Pubblica Amministrazione gli strumenti operativi per affrontare e risolvere i molteplici problemi che sorgono in seguito alle profonde innovazioni legislative ed all’urgenza di arricchire le potenzialità di efficienza, sviluppo e cambiamento del servizio pubblico.

I componenti dello staff CE.R.G.ES. hanno maturato un’esperienza pluriennale nel settore pubblico ed hanno collaborato con svariati enti pubblici di rilevanza locale, regionale e nazionale.

 

SERVIZI


SUPPORTO ALLA PROGRAMMAZIONE

I servizi proposti concernono:

*Analisi/valutazione dei fabbisogni dell’utenza

*Analisi del contesto istituzionale

*Analisi del contesto legislativo

*Analisi del contesto economico

*Analisi organizzativa dei servizi e delle risorse 

*Supporto alle scelte strategiche

*Supporto all’individuazione di percorsi programmatici

*Supporto all’individuazione di opportunità progettuali

*Supporto alla progettazione degli interventi 

*Analisi procedurali

*Valutazione mirata della programmazione

*Monitoraggio della progettazione e della programmazione

 

MODULARITÀ FORMATIVE

I servizi proposti coprono una vasta area delle esigenze concernenti la formazione e l’aggiornamento del personale operante nella Pubblica Amministrazione, rendendo possibile, grazie anche all’utilizzo di metodologie valutative, al miglioramento qualitativo del personale stesso ad ogni livello.

*Attività:

- Analisi dei fabbisogni formativi

- Realizzazione di modularità formative

-Valutazione di risultati

- Follow up

*Modularità formative

Le modularità formative proposte, all’interno delle quali vengono approntati, a richiesta, i singoli progetti operativi, concernono ambiti tematici di rilevante interesse per la Pubblica Amministrazione.

Esse possono essere ulteriormente arricchite nel numero e nei contenuti qualora le specifiche esigenze degli Enti Pubblici lo richiedessero.

I destinatari delle modalità formative sono gli operatori di vario livello che svolgono la propria attività nella Pubblica Amministrazione.

Modularità formative di sviluppo manageriale e motivazionale

-Programmazione pubblica e fabbisogni dell’utenza 

-Conoscenza e valutazione dei punti forti e dei punti deboli della programmazione

-Gestione dell’attività progettuale 

-Metodologie valutative della progettazione e della programmazione

-Sviluppo delle risorse umane operanti nel settore pubblico

-Bisogni individuali ed obiettivi dell’Ente pubblico

-Organizzazione delle mansioni e lavoro per obiettivi

-Leadership e organizzazione

-Lavoro di gruppo

-Gestione del tempo e ottimizzazione dell’attività lavorativa

-Gestione del cambiamento

-Analisi dei ruoli e sistema premiante

-Comunicazione interna 

-Comunicazione esterna ed assertività

-Tecniche di conduzione delle riunioni

-Controllo di qualità (moduli analitici)

-Etica degli interventi nel settore pubblico

B)Modularità formative di tipo tecnico/specialistico

Da definire e personalizzare in relazione alle esigenze della Pubblica Amministrazione.

 

VALUTAZIONE DEL POTENZIALE PROFESSIONALE

Il servizio di valutazione si avvale di specifici strumenti atti ad individuare le caratteristiche motivazionali ed attitudinali del personale. Ciò consente:

-La determinazione del potenziale individuale e/o di gruppo

-Il miglior utilizzo delle risorse umane all’interno dei vari livelli di esercizio dell’attività lavorativa

-Lo sviluppo ed il miglioramento delle risorse umane di cui l’ente dispone

 

BANCA DATI E SUPPORTO LEGISLATIVO

-Analisi del contesto istituzionale e legislativo 

-Analisi delle caratteristiche locali di organizzazione dei servizi

-Studio di fattibilità dell’operazione di privatizzazione

-Preparazione delle aziende alla privatizzazione

-Supporto alla predisposizione del piano di privatizzazione

-Supporto alla revisione dell’assetto societario delle aziende da privatizzare

-Predisposizione degli strumenti giuridici ed organizzativi per consentire la trasformazione in società di capitali delle aziende da privatizzare

-Supporto alla gestione dell’immagine e del potenziamento sul mercato delle aziende privatizzate.

 

MARKETING E COMUNICAZIONE

Le attività proposte consentono di acquisire elementi conoscitivi del contesto sociale ed economico in cui gli Enti pubblici svolgono la propria attività e di promuovere azioni di comunicazione coerentemente strutturate e finalizzate al miglioramento della qualità dei servizi.

            *Analisi dello scenario sociale ed economico

            *Analisi dell’orientamento dell’utenza 

            *Sondaggi d’opinione

            *Marketing strategico

            *Marketing dei servizi pubblici

            *Campagne di informazione

            *Campagne di sensibilizzazione

            *Interventi di comunicazione

            *Gestione dell’immagine

 

RICERCA 

I servizi proposti concernono l’effettuazione di ricerche finalizzate, attraverso l’utilizzo delle più aggiornate metodologie di rilevazione ed interpretazione sociologica, giuridica ed economica, ad una migliore comprensione del ruolo e degli obiettivi programmatici degli Enti pubblici, ed una più corretta definizione delle loro dinamiche interne, ad una ottimizzazione delle ipotesi di relazionalità con l’ambiente circostante.

I contenuti delle ricerche possono essere molteplici, così come i livelli di approfondimento ed il corredo operativo: essi costituiscono, a richiesta oggetto di una puntuale definizione con l’Ente committente.

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA ED EDITING

CE.R.G.ES. promuove, in collaborazione con Enti pubblici, l’effettuazione, attraverso il proprio comitato tecnico-scientifico costituito da docenti universitari ed esperti, di attività scientifiche concernenti il ruolo ed i compiti della Pubblica Amministrazione:

-Convegni

-Conferenze

-Seminari

-Stage

-Giornate di studio

-Corsi di specializzazione

-Gruppi di lavoro

CE.R.G.E.S promuove, in collaborazione con Enti pubblici, la pubblicazione di volumi e contributi, sia di carattere divulgativo che scientifico, sulla più attuali problematiche della Pubblica Amministrazione:

-Realizzazione di materiale informativo

-Editing

-Pubblicazioni


Per maggiori informazioni:

mail: segreteria@unitremilano.com

Segreteria in presenza: Via Ariberto, 11 – Milano

da Lunedì a Venerdì (9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30)

telefono: 324-8635155 (tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 23.00)