«Informazione Filosofica» è una rivista quadrimestrale a cura dell’Istituto Lombardo per gli Studi Filosofici e Giuridici di proprietà del CRIFU (Centro Ricerche e Formazione UNITRE) e patrocinata dal RIUL (Red Internacional de Universidades Lectoras).

Scopo primario della pubblicazione è di offrire ai lettori un panorama ampio e variegato della tradizione e metodologia filosofica, considerandone i fondamenti storici e teoretici, ma impegnandosi anche, al contempo, in un serrato approfondimento del dibattito attuale e in un accurato vaglio delle nuove prospettive di ricerca, nonché delle attività culturali – pubblicazioni, convegni e seminari – tramite cui i contenuti e il metodo proprio della filosofia vengono trasmessi e veicolati al pubblico contemporaneo. 

 


«Education & Learning Styles» è una rivista di psicopedagogia e organizzazione scolastica quadrimestrale, di proprietà del CRIFU (Centro Ricerche e Formazione UNITRE), edita da Armando Editore e patrocinata dal RIUL (Red Internacional de Universidades Lectoras). 

Scopo primario della pubblicazione è offrire ai lettori un panorama ampio e variegato della riflessione pedagogica e psicologia sul tema dell’educazione e dell’apprendimento, unito a un interesse per le tematiche inerenti alla struttura organizzativa scolastica, nei suoi differenti livelli, dall’istruzione primaria a quella universitaria. 

«Medium e Medialità» è una rivista accademica quadrimestrale, di proprietà del CRIFU (Centro Ricerche e Formazione UNITRE), edita da Armando Editore e promossa dal RIUL (Red Internazional de Universidades Lectoras). 

L’intento della rivista è  unificare, in un quadro di conformazione accademica, contributi interdisciplinari, al fine di indagare la questione della medialità secondo traiettorie distinte. Rinunciando tanto allo specialismo settoriale quanto alla banalizzazione divulgativa, «Medium e Medialità» promuove un’indagine attorno a temi diversi e convergenti: le scienze della comunicazione nella loro forma pura (ma anche nei loro legami con la sfera economica e quella digitale), così come l’indagine filosofica, allo scopo di svolgere approfondimenti di carattere storico-filosofico e teoretico sui concetti di medium e medialità, con l’apporto e la discussione delle principali metodologie e correnti teoretiche intervenute sul tema, e con particolare attenzione alla contemporaneità. Approfondimenti più specifici riguarderanno questioni attinenti alla letteratura, all’estetica, alla sociologia, all’economia, alla psicologia e alla pedagogia. Non verranno tralasciati, infine, l’ambito giuridico e quello giuspolitico.